Riscatto anticipato del contratto di leasing

Blog | Non categorizzato

Il leasing, privato o professionale, è una soluzione di finanziamento pratica e diffusa in Svizzera. Tuttavia può capitare che la situazione cambi: esigenze diverse, difficoltà nei pagamenti, opportunità di acquisto o semplice voglia di riprendere il controllo sul veicolo o sul macchinario.

In questi casi, il riscatto anticipato del leasing può rivelarsi un’alternativa strategica — a patto di comprenderne regole, costi e vantaggi.


🔄 Cos’è il riscatto anticipato del leasing?
Il riscatto anticipato consiste nel saldare in anticipo il debito residuo del contratto di leasing per:

  • Diventare proprietario del veicolo o dell’attrezzatura
  • Rivendere liberamente il bene
  • Liberarsi di un contratto diventato vincolante o non più adatto
  • Evitare rate future troppo gravose
  • Cambiare veicolo o macchinario prima del previsto

Si tratta del pagamento del capitale residuo più eventuali oneri contrattuali.


📊 Cosa include il costo di riscatto?
L’importo da versare per estinguere il leasing dipende da:

  • Capitale residuo (rate future non pagate)
  • Interessi non ancora percepiti dalla società di leasing
  • Eventuali indennità o penali di uscita anticipata
  • Talvolta valore residuo, se si intende acquistare il bene

È possibile richiedere in qualsiasi momento un dettaglio del saldo di riscatto, per iscritto o tramite area clienti.


⚠️ Si può vendere un veicolo ancora in leasing?
No: finché il leasing è attivo il bene appartiene al locatore (banca o società di leasing).
Per venderlo occorre prima saldare il contratto o trovare un subentrante che rilevi il leasing.

Per questo il riscatto è interessante: diventate titolari del bene e quindi liberi di venderlo, permutarlo o tenerlo senza vincoli.


💡 Perché considerare il riscatto anticipato?

  • Intenzione di cambiare veicolo prima della scadenza
  • Difficoltà finanziarie e rate divenute insostenibili
  • Voler vendere il bene a un buon prezzo e coprire il leasing con il ricavato
  • Aver ottenuto un finanziamento meno costoso rispetto al leasing
  • Pianificare un’operazione di consolidamento debiti comprensiva del leasing

Riscatto di leasing: le soluzioni

  1. Finanziare il riscatto con un prestito classico
    Spesso è possibile sostituire il leasing con un credito personale o professionale, con rate più flessibili e senza vincolo di restituzione del bene. Ciò permette di:
    • Evitare la perdita di valore dovuta alla restituzione anticipata
    • Gestire la vendita del veicolo in completa autonomia
    • Alleggerire il budget mensile rinegoziando tasso e durata
  2. Rivolgersi a uno specialista come MultiCredit
    Un ente finanziatore può:
    • Saldare il leasing al vostro posto
    • Offrire una soluzione di rifinanziamento più vantaggiosa
    • Includere il riscatto in un’operazione più ampia (consolidamento debiti, finanziamento di un nuovo veicolo, ecc.)

📋 Da ricordare prima di riscattare il leasing

  • Richiedete sempre un saldo di riscatto chiaro e dettagliato
  • Verificate condizioni generali, oneri, preavvisi e penali
  • Confrontate il costo totale del riscatto con il valore attuale del bene
  • Valutate se un nuovo prestito possa risultare più conveniente
  • Non decidete senza aver effettuato almeno una simulazione completa

🚗 In sintesi
Il riscatto anticipato del leasing è una soluzione flessibile e strategica, che vi permette di riprendere il controllo delle vostre finanze e dei vostri beni mobili. Se ben pianificato e adeguatamente finanziato, vi libera da un impegno vincolante, ottimizzando la gestione del vostro patrimonio mobile.

Un articolo proposto da Munur Aslan, Direttore di MultiCredit

Share our articles!
info
info
photo_phone
Un consulente è a disposizione per rispondere alle vostre domande il prima possibile. Inserite i vostri dati qui sotto:




    photo_phone
    Un consulente è a disposizione per rispondere alle vostre domande il prima possibile. Inserite i vostri dati qui sotto: