Il leasing, privato o professionale, è una soluzione di finanziamento pratica e diffusa in Svizzera. Tuttavia può capitare che la situazione cambi: esigenze diverse, difficoltà nei pagamenti, opportunità di acquisto o semplice voglia di riprendere il controllo sul veicolo o sul macchinario.
In questi casi, il riscatto anticipato del leasing può rivelarsi un’alternativa strategica — a patto di comprenderne regole, costi e vantaggi.
🔄 Cos’è il riscatto anticipato del leasing?
Il riscatto anticipato consiste nel saldare in anticipo il debito residuo del contratto di leasing per:
Si tratta del pagamento del capitale residuo più eventuali oneri contrattuali.
📊 Cosa include il costo di riscatto?
L’importo da versare per estinguere il leasing dipende da:
È possibile richiedere in qualsiasi momento un dettaglio del saldo di riscatto, per iscritto o tramite area clienti.
⚠️ Si può vendere un veicolo ancora in leasing?
No: finché il leasing è attivo il bene appartiene al locatore (banca o società di leasing).
Per venderlo occorre prima saldare il contratto o trovare un subentrante che rilevi il leasing.
Per questo il riscatto è interessante: diventate titolari del bene e quindi liberi di venderlo, permutarlo o tenerlo senza vincoli.
💡 Perché considerare il riscatto anticipato?
✅ Riscatto di leasing: le soluzioni
📋 Da ricordare prima di riscattare il leasing
🚗 In sintesi
Il riscatto anticipato del leasing è una soluzione flessibile e strategica, che vi permette di riprendere il controllo delle vostre finanze e dei vostri beni mobili. Se ben pianificato e adeguatamente finanziato, vi libera da un impegno vincolante, ottimizzando la gestione del vostro patrimonio mobile.
Un articolo proposto da Munur Aslan, Direttore di MultiCredit